Servizi dell’associazione Claudio Colombo ONLUS per l’Oncologia
L’Associazione Claudio Colombo Onlus segue il paziente oncologico e la rispettiva famiglia attraverso i seguenti servizi
A chi ci rivolgiamo
L’associazione si propone, fin dal suo nascere, di sostenere i malati, le famiglie, e gli operatori sanitari che assistono i pazienti.

Notizie utili al malato oncologico
Il malato oncologico ha la possibilità di ottenere benefici in materia di invalidità presentando apposita domanda alla sede INPS unicamente attraverso il canale informatico.

Sportello previdenziale e supporto sociale
Lo Sportello Previdenziale è accessibile telefonicamente tutti i giorni (Lun-Ven) dalle ore 10.00 alle ore 15.00 telefonando al numero 3517818733

Servizio Ti accompagno
Portale per informazioni sui servizi di trasporto pazienti oncologici nella provincia di Monza Brianza
(Progetto Settore Welfare – Politiche sociali)

LE NOSTRE INIZIATIVE
Puoi sostenerci anche partecipando alle nostre iniziative ogni anno organizziamo:
mercatini, opere teatrali, concerti gospel e molto altro.
30 aprile – La casa di Bernarda Alba
Prossimo appuntamento TeatrOrenoOreno di Vimercateore 21:00 Sabato 30 aprile 2022La casa di Bernarda Alba(La Sarabanda) _____________ Per prenotazioni spettacoli: Libreria il Gabbianotel. 0396080807e al n. 3407333687GREEN PASS OBBLIGATORIO Costo biglietto unico 15...
19 febbraio – Tre sull’altalena
Prossimo appuntamento TeatrOrenoOreno di Vimercateore 21:00 Sabato 19 febbraio 2022Tre sull'altalena(Ronzinante, Merate) _____________ Per prenotazioni spettacoli: Libreria il Gabbianotel. 0396080807e al n. 3407333687GREEN PASS OBBLIGATORIO Costo biglietto unico 15...
Nuova locandina 2022 – date cambiate
Avviso Importante Pur volendo ridare segnali di normalità, non possiamo ignorare l'attuale situazione di difficoltà qui in Lombardia. Pertanto i primi due appuntamenti della rassegna Palco & Solidarietà (22/1 e 5/2) li abbiamo posticipati a Maggio, come poi...
Concerto di Natale per 20mo anno dell’Associazione
19 Dicembre 2021 alle ore 21.00 AL CONCERTO DI NATALE Presso Chiesa Parrocchiale Santuario Beata Vergine del Rosario • Vimercate per il 20° anno dell' Associazione Claudio Colombo per l’Oncologia diretto dal M° Massimo Mazza 19 Dicembre 2021 alle...
Inaugurata la nuova sede di Oncologia dell’ospedale di Carate
Il 23 febbraio 2017 è stato inaugurata a Carate la nuova sede di Oncologia. Degna conclusione di un percorso di rinnovamento strutturale, estetico e funzionale della nuova Struttura di Oncologia di Carate Brianza, reso possibile dalla Associazione Claudio Colombo per l’Oncologia-Onlus.
PROGETTO HU CARE
Diffondere la cultura dell’Umanizzazione delle cure Oncologiche in Italia
A SUPPORTO DEL MALATO E DELLA FAMIGLIA
L’Associazione Claudio Colombo Onlus è riuscita negli anni a implementare all’interno della struttura oncologica ospedaliera la ricerca scientifica e lo sportello psicologico
30 Agosto 2022

Studi clinici e ricerca
Da anni la struttura di Oncologia Medica di Vimercate può fornire ai propri utenti un’ulteriore gamma di possibilità terapeutiche, grazie ai diversi studi clinici internazionali ai quali è stata accreditata. L’Associazione Claudio Colombo ha contribuito con il proprio sostegno economico a tale avanzamento scientifico, creando spazi idonei alla logistica e sostenendo la formazione e la […]
25 Settembre 2022

Sportello psicologico
Tra le iniziative di sostegno all’utenza, l’Associazione Claudio Colombo, dal 2007 ha dato inizio al Progetto Sportello Psicologico, come sostegno al paziente oncologico (e ai familiari) oltre che a supporto dell’equipe sanitaria d’assistenza. Il malato o il familiare, che ha la necessità, può usufruire gratuitamente di uno psicologo (frutto della collaborazione nata con il Dipartimento […]
dal 2014

Sportello previdenziale
Il Progetto vede l’avvio pochi anni dopo l’istituzione dell’Associazione Claudio Colombo per l’Oncologia – Onlus.
Analizzando i bisogni dei malati e delle loro famiglie, oltre all’esperienza vissuta direttamente dalla presidente, Ivana Mandelli, l’Associazione si era resa conto che le necessità sociali che la malattia oncologica genera all’interno del nucleo familiare